Seveso


A Seveso la ferrovia fu aperta nel settembre 1879: a quell’epoca il comune risultava diviso in vari agglomerati, di cui l’odierno quartiere San Pietro Martire risultava il più vicino alla stazione; la stazione di Seveso prese pertanto il nome “San Pietro Martire”, mantenuto fino al XX secolo.
Galleria
Il fabbricato viaggiatori, in una cartolina degli anni Quaranta: completamente diverso rispetto al fabbricato originario, il nuovo edificio fu inaugurato nei primi anni Trenta (un articolo è a lui dedicato dalla rivista Nord Milano, marzo 1932) Una fotografia d'archvio della stazione, 1974 L'esterno della stazione di Seveso in una cartolina della metà degli anni Cinquanta Parco Naturale Bosco delle Querce (1 km dalla stazione): un'area naturale protetta rinaturalizzata situata nella ex zona A del disastro di Seveso (10 luglio 1976), dove il terreno inquinato dalla diossina fu asportato e sostituito da terra proveniente da altre aree non inquinate. Realizzato nel 1983, è testimonianza e allo stesso tempo rinascita, di quella terribile vicenda.