Pontelambro-Castelmarte


Ponte Lambro, semplicemente Ponte fino al 1928, è un comune della provincia di Como in Lombardia nel centro dell'Alta Brianza. La sua posizione nella Penisola Lariana lo pone fra i due rami del Lago di Como. L'economia locale si basa su un'ampia tradizione siderurgica: ai magli e alle fucine locali, attivi almeno dal XIV secolo, fu affidata a partire dal 1397 la fornitura dell'acciaio per la costruzione del Duomo di Milano. Risale invece al XVIII secolo la realizzazione di un setificio.
Il fabbricato viaggiatori rispecchia lo stile di molte stazioni della linea ferroviaria.
Galleria
Vista del fabbricato viaggiatori e del parco binari della stazione, appena dopo la sua inaugurazione. Vista panoramica della stazione e dell'abitato di Pontelambro in una cartolina degli anni Trenta Pontelambro, stazione FNM e Palazzo comunale Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunciata (400 m dalla stazione): la principale chiesa di Ponte Lambro, sede della parrocchia, è intitolata alla Santissima Maria Annunciata. Sebbene il suo aspetto odierno risalga al 1785, quando Simone Cantoni, su commissione dei due parroci dell'epoca (Carlo Antonio Brioschi e Antonio Maria Staurenghi), la rimodellò secondo il gusto dell'epoca, la chiesa, preceduta da un'ampia scalinata, risale al secolo precedente. La facciata fu ulteriormente ritoccata nel XIX secolo e comunque dopo il 1807.