Palazzolo Milanese


Palazzolo era una località agricola di antica origine. Nell'ambito della suddivisione in pievi del territorio milanese, apparteneva a quella di Desio.
Con il tempo il suo nome fu modificato aggiungendogli Milanese per distinguerlo da altri centri omonimi. Nel 1869 Palazzolo Milanese venne aggregato al comune di Paderno Milanese, denominato dal 1886 come Paderno Dugnano.
Galleria
La prima stazione di Palazzolo rappresentata in un'immagine dei primi del secolo scorso Una bella panoramica dei due fabbricati di Palazzolo La prima stazione di Palazzolo, come appare oggi: declassata a casello 4A già negli anni Trenta, è ancora visibile la targa che ne identifica il numero Villa Gargantini (700 m dalla stazione): costruita sul sito di un preesistente convento che si espandeva verso la via Valassina, la trasformazione in villa inizia con il passaggio di proprietà, a metà del XVIII sec., ai conti Archinto che ne iniziano la trasformazione in dimora nel 1752. Ospita oggi la sede amministrativa di Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (CSBNO).