Lezza Carpesino


Nel 1928 si completava l’aggregazione dei sette comuni del Piano d’Erba, che, a partire dal 1906, anno dell’istituzione del comune di Erba-Incino, erano andati via via costituendo un’entità territoriale più vasta e più rispondente all’evoluzione dei tempi e alle necessità economiche e sociali della comunità locale.
La ferrovia che da Erba per Canzo e Asso, passa per Pontelambro, ha dovuto creare una stazione “Lezza-Carpesino” che serve due frazioni, la prima di Pontelambro, la seconda di Erba. Ed è questa l’unica arteria importante che lega direttamente Pontelambro a Canzo e Asso.
Galleria
La stazione di Lezza Carpesino poco dopo la sua inaugurazione La stazione negli anni Sessanta Lago Alserio, un piccolo lago che bagna l'omonima cittadina, di poco più di 1000 abitanti. Immerso nel Parco regionale della Valle Lambro, questo luogo, da cui si vedono la Gringia e il Resegone, offre un sacco di spunti per gli amanti della natura, a partire dalle camminate.