Lambrugo - Lurago


La stazione di Lambrugo-Lurago è la stazione ferroviaria ubicata nel territorio comunale di Lambrugo.Dominato per secoli dall'agricoltura, oggi sul territorio del comune di Lambrugo il tema centrale per l'economia è rappresentato dal comparto tessile di produzione perlopiù artigianale, con attività connesse di tintura dei tessuti e stampa.
Sono presenti inoltre piccole industrie di minuteria metallica e di lavorazione del legno. Territorio di vocazione agricola Lurago d'Erba fu un centro dedito alla bachicoltura e, nel XIX secolo, divenne rinomato per la lavorazione artigianale del vimini finalizzata alla produzione di ceste e canestri.
Galleria
La stazione in una cartolina dei primi anni del secolo scorso Un saluto da Lambrugo Tenuta di Pomelasca e chiesetta rossa (1,7 km dalla stazione): in località di Pomelasca, di cui si hanno notizie sin dal sec. XVI, vi è la tenuta omonima, proprietà della famiglia Sormani dal Settecento. Il grande parco della tenuta è ricco di boschi, sentieri e viali alberati, che si ramificano a partire dall’esedra semicircolare frontale alla facciata Nord della villa e possono essere percorsi liberamente, permettono di apprezzare vedute panoramiche del territorio circonstante. La chiesetta rossa che si staglia isolata sull'orizzonte è realizzata in cotto lombardo, i mattoni rossi che predominano nelle costruzioni della Lombardia rinascimentale.