Inverigo


Inverigo si trova nella Brianza comasca occidentale, lungo il fiume Lambro. Lo sviluppo urbano è avvenuto in modo concentrico attorno alle residenze degli antichi signori delle frazioni che compongono il comune. Parte del territorio comunale fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro.
Dal primo dopoguerra sino ai primi anni Novanta, Inverigo è stato oggetto di un passaggio da economia rurale all'industria artigianale e industriale; in particolare qui hanno sede alcune delle più importanti aziende del settore dell'arredamento. Inverigo è al centro delle principali arterie di comunicazione dell'Alta Brianza, sulla linea ferroviaria delle Ferrovie Nord Milano e a pochi chilometri dalla Milano-Lecco. La sua stazione è posta nel tratto forse più panoramico della linea Milano-Asso.
Galleria
Persone in attesa del treno a Inverigo, primi Novecento Vista panoramica della stazione di Inverigo, lato Canzo-Asso. Foto del 1962 Ville di Inverigo: il paese è sede di numerose dimore storiche, un tempo proprietà di ricche famiglie milanesi che giungevano ad Inverigo per godere del fresco delle campagne d’estate, ricercando momenti di serenità e quiete. Villa Romanò, Romanò Brianza, Cremnago sono alcune delle frazioni di Inverigo, importanti perché il paese si è sviluppato attorno alle residenze dei signori che le abitavano. Un paese ancora oggi immerso in una campagna splendida, caratterizzata da antichi viali alberati e impreziosito dalla stupefacente concentrazione di ville storiche e villini Novecenteschi.