Erba


Il paese sorge ai piedi delle Prealpi lombarde, in Brianza, ed è situato nell'omonimo Piano d'Erba. È attraversato dal torrente Bova e dal fiume Lambro. Il comune attuale è il risultato della multipla fusione avvenuta in più tappe, la più significativa dal punto di vista ferroviario nel 1906 con Incino, prendendo per ventun anni il nome di Erba Incino.
Il territorio cittadino è servito dalla stazione di Erba, sita nel quartiere Incino. Nel 1912 la città divenne inoltre capolinea della tranvia Como-Erba la cui stazione terminale sorgeva nelle adiacenze di quella ferroviaria, denominata Erba-Incino, soppressa con la costruzione della tratta Erba-Asso. Nel 1928 la tranvia fu prolungata, fino a Lecco, rimanendo in esercizio fino al 1955.
Galleria
La stazione di Erba-Incino poco dopo la sua inaugurazione nel 1922, a seguito della costruzione della tratta fino ad Asso; nel 1928 la denominazione perse definitivamente il toponimo Incino e divenne solo "Erba" La biglietteria della stazione di Erba in una foto del 1946 Folla di passeggeri alla stazione di Erba, 1950 Castello e contrada Villincino (900 m dalla stazione): il borgo fortificato, circondato da mura in pietra e dotato di due accessi a torre posti agli estremi, è un salto nel medioevo nel centro della città. Costruito a ridosso dell'antico castello della famiglia Carpani, fu edificato tra il X e l'XI secolo.