Cormano - Cusano Milanino


Cormano era una località agricola di antica origine. Da Cormano, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio). Nel 1871 a Cormano venne aggregato il soppresso comune di Brusuglio. Cormano ha conosciuto un intensissimo sviluppo demografico ed edilizio negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo, fino a formare una conurbazione con i comuni limitrofi e con la città di Milano.
Cusano sorge lungo il corso del Seveso, fiume che attraversa l'area occidentale della città da nord a sud. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, a eccezione della zona agricola a settentrione del Milanino, compresa nel Parco Grugnotorto Villoresi. La stazione unificata di Cormano-Cusano è stata costruita in sostituzione delle precedenti stazioni di Cusano Milanino e Cormano-Brusuglio.
Galleria
Passeggeri in attesa del treno alla stazione di Cusano, anni Venti La stazione di Cormano Brusuglio in una foto del 1972 La stazione di Cusano Milanino nel 2009, pochi anni prima della chiusura La stazione di Cormano nel 2009, pochi anni prima della chiusura Villa Manzoni-Berlingieri (1,3 km dalla stazione): la villa fu residenza di Carlo Imbonati e dopo la sua morte passò alla sua compagna, Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni. La Villa costituì la residenza estiva dello scrittore e della sua famiglia: qui Alessandro Manzoni iniziò nel 1821 "I Promessi Sposi" e condusse i suoi prediletti esperimenti di botanica.