Carugo - Giussano


Carugo si trova nella Brianza comasca occidentale, tra i fiumi Lambro e Terrò. Lo sviluppo urbano è avvenuto nella zona a sud, mentre nella zona nord c'è un ampio terreno boscoso caratterizzato dalla presenza di fontanili, la Riserva Naturale Regionale della Fontana del Guercio. Dal 1929 al 1950 Carugo si fonde con Arosio, esclusa la frazione Bigoncio aggregata ad Inverigo, cambiando nome in Carugo con Arosio; dopo pochi mesi assunse la denominazione di Carugo Arosio. Il comune fu soppresso nel 1950, e al suo posto furono ricostituiti i comuni preesistenti di Arosio e Carugo; la frazione di Bigoncio rimase tuttavia al comune di Inverigo.
Anche Giussano è un significativo comune della provincia di Monza e Brianza in Lombardia. Nel territorio comunale sono molto diffuse le industrie meccaniche, del settore del mobile, dell'abbigliamento e calzaturiere.Fra il 1881 e il 1958 la località rappresentò inoltre uno dei capolinea settentrionali della tranvia Milano-Carate-Giussano.
Galleria
Vista della stazione e dei dintorni all'inizio del secolo scorso Via della stazione, alcuni passanti attendono il passaggio a livello Riserva regionale della Fontana del Guercio (1,8 km dalla stazione): la Riserva naturale “Fontana del Guercio”, istituita nel 1986, è un’area protetta regionale, per la gran parte ricoperta da boschi, che occupa una superficie pari a 27,8 ettari nel comune di Carugo. Le peculiarità naturalistiche della riserva sono soprattutto di tipo idrogeologico, in quanto ospita ben 11 sorgenti utilizzate dall’uomo probabilmente sin dai tempi dei Celti. Tutto il territorio protetto è percorso dalla roggia Borromeo, che prende origine dalla “Testa del Nan”, dalla quale si diparte incassata tra stupendi e antichi muri a secco ricchi di felci.