Camnago


Camnago fu un antico comune del Milanese registrato agli atti del 1751 come un villaggio con istituzioni proprie. Nonostante la località fosse sede di una propria parrocchia, l'editto di riforma dell'amministrazione milanese emanato nel 1757 dall'imperatrice Maria Teresa l'annesse a Lentate, in uno dei pochi casi di soppressione di comuni ecclesiasticamente autonomi nell'operato della sovrana austriaca.
La stazione di Camnago-Lentate è una stazione ferroviaria che serve il centro abitato di Camnago, frazione del comune di Lentate sul Seveso. È posta sulla linea Chiasso-Milano, gestita da RFI, ed è origine di una breve linea di raccordo per la stazione di Seveso, dove confluisce nella Milano-Asso gestita da Ferrovienord. La stazione venne attivata nel 1849, all'apertura della tratta ferroviaria da Monza a Como. Nel 1880, con l'attivazione del breve raccordo Seveso-Camnago, divenne stazione di diramazione. Tale raccordo fu costruito in particolar modo per i treni merci, ma fu utilizzato anche per alcuni treni passeggeri locali fino al 1955.
Galleria
Panorama di Camnago ritratto in una cartolina d'epoca La stazione di Camgnago, come si presenta oggi Oratorio di Santo Stefano: eretto intorno al 1369 su commissione del nobile Stefano Porro, l'oratorio di S. Stefano sorge accanto alla parrocchiale di Lentate sul Seveso. Il più importante affresco dell'oratorio è la Crocefissione di Anovelo da Imbonate, della scuola di Giovanni da Milano (che fu discepolo di Giotto), il quale dipinge anche le vele e l'Imago pietatis posta sulla lunetta del portone d'entrata.