Bruzzano


Bruzzano era una località agricola di antica origine, posta sulla strada da Milano a Como (attuale via Comasinella). Bruzzano costituì un comune autonomo fino al 1868 quando fu soppresso, assieme a Bresso e Dergano, e unito a quello di Affori, il quale fu poi annesso a Milano nel 1923. Il territorio bruzzanese segue così le sorti della città che si sta facendo metropoli e durante il periodo del boom economico italiano l'area urbana del quartiere si espande, saldandosi con i quartieri limitrofi, e si industrializza.
La vecchia stazione di Milano Bruzzano venne chiusa all'esercizio il 25 ottobre 2014 e sostituita da un nuovo impianto posto 350 metri più a nord.
Galleria
Veicolo in attesa al passaggio a livello Il vecchio fabbricato viaggiatori di Bruzzano con il suo passaggio a livello in una cartolina di metà anni Cinquanta Il fabbricato viaggiatori negli anni Settanta Parco Nord Milano (100 m dalla stazione): oasi verde tra Milano, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo, il parco Nord è un tesoro di patrimonio artistico, floreale e architettonico. Si estende per oltre 632 ettari su parte delle aree che ospitavano gli impianti della Breda. Il parco Nord è visitato ogni anno da diverse milioni di persone, che trovano larghi spazi e numerose strutture per rilassarsi, giocare, far sport, coltivare, visitare monumenti.