Arosio


Arosio è situato lungo la "Nuova Vallassina" che congiunge Milano a Como e sorge in una zona considerata una delle porte della Brianza. I primi abitatori del luogo furono gli Insubri, di stirpe celtica, o celtoligure. Da Arosio, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio). Arosio è collocato nelle colline brianzole, sulla riva destra del fiume Lambro.
L'abitato si sviluppa con forma triangolare all'interno di tre grandi arterie stradali: la Nuova Vallassina, la Novedratese e l'Arosio-Canzo. I paesi confinanti sono Inverigo, Giussano e Carugo. Il confine meridionale è anche limite della provincia di Como. Il centro storico del paese si trova su alcuni rialzi collinari, da cui si gode di un'ottima vista sulle montagne prealpine.
Galleria
Aspettando il treno La stazione nel 1971 Osservatorio ornitologico FEIN - Fondazione Europea il Nibbio (2 km dalla stazioneI: gli impianti di cattura dell'avifauna migratrice, i tradizionali roccoli e bresciane che compongono l'osservatorio ornitologico di Arosio, sono stati censiti fin dal 1710. Dopo la visita nel parco, è possibile seguire direttamente le varie fasi dell'inanellamento dell'avifauna oltre che acquisire conoscenze specifiche in materia. Il ricco museo dell'avifauna lombarda espone inoltre circa 400 soggetti imbalsamati di cui è possibile osservare i peculiari adattamenti anatomici all'habitat frequentato.